Realizzazione industriale di prototipi per l'abbigliamento
Testa Andrea Sala Taglio – Abbigliamento e tessuti tecnici per l’industria di Romentino si occupa della realizzazione di prototipi per l’abbigliamento. I cartamodelli, partendo da un semplice schizzo, vengono inseriti nel database in modo preciso e veloce grazie allo scanner CCP company e convertiti in qualsiasi formato: DXF, AAMA, ASTM, AutoCAD oppure MDI o EXP, ed è possibile anche eseguire il processo inverso.
Con l'approvazione del modello, si andranno a sviluppare i prototipi nelle taglie richieste e a realizzare i piazzamenti in modo automatico con l'ultima versione di Lectra Systèmes Diamino Expert, macchina che offre le migliori efficienze in assoluto.
Contatti
Dalla carta alla stoffa
La fase di prototipia è fondamentale per visualizzare il prodotto e valutarne la vestibilità, la fruibilità e la precisione delle finiture. Può essere realizzato sia nel tessuto in essere che in un tessuto similare, per verificarne l’effetto e capire se corrisponde al progetto iniziale.
Presso il laboratorio Testa si realizzano prototipi per abbigliamento che possano incontrare nel modo più accurato possibile le necessità e i gusti del cliente, che potrà visionare un’anteprima fedele e realistica del risultato finale.
L’importanza di un prototipo
Realizzare un prototipo è importante perché permette di fare caso a molti dettagli che non si possono riportare sui cartamodelli. È essenziale, quando il prodotto viene poi inserito nella catena di produzione, per permettere di suddividere le varie fasi di montaggio, seguendo la logica migliore per ottimizzare i tempi.
Dopo la realizzazione del cartamodello, il lavoro passa nelle mani della prototipia, ove si esegue il taglio e la confezione del prototipo, chiamato primo capo.
Richiedete un preventivo gratuito
* Campi obbligatori